La Fondazione Eucentre e l’infrastruttura di ricerca paneuropea EPOS (European Plate Observing System) hanno ufficializzato un nuovo Memorandum of Understanding (MoU) che consolida una sinergia strategica tra le due istituzioni, finalizzata alla valorizzazione ed integrazione in EPOS di dati e servizi del settore dell’ingegneria strutturale e sismica.
Background
EPOS è un European Research Infrastructures Consortium (ERIC) dedicato all’integrazione e alla gestione sostenibile dei dati geofisici e geologici. La sua missione è quella di garantire un accesso unificato a dati e prodotti multidisciplinari per favorire la ricerca all’avanguardia e l’innovazione nel campo delle scienze della Terra.
Dall’altra parte, Eucentre è un punto di riferimento internazionale nel settore dell’ingegneria strutturale e sismica, grazie alla sua consolidata esperienza nella ricerca scientifica, nei test sperimentali avanzati e nello sviluppo di modelli di rischio.
Eucentre collabora da diversi anni con EPOS ERIC, coordinando lo sviluppo di un servizio di fornitura di dati e modelli di rischio sismico Europeo – https://eu-risk.eucentre.it/. Inoltre, nel 2022, un primo MoU di durata triennale era stato siglato con l’obiettivo principale di esplorare la possibilità della creazione di un Thematic Core Service (TCS) di EPOS focalizzato sulla caratterizzazione del patrimonio edilizio ed infrastrutturale in Europa.
Obiettivi del Nuovo Accordo
Nell’ambito del nuovo MoU, di durata di tre anni, le Parti collaboreranno nel consolidamento e finalizzazione del processo che permetterà l’istituzione del TCS “Built Environment Data”, attualmente in fase di sviluppo della comunità scientifica di ingegneria strutturale e sismica.
Il Work Plan per l’annualità 2025 delinea gli step necessari per la candidatura del nuovo TCS, includendo l’identificazione di dati e servizi rilevanti, la sostenibilità economica e la governance dell’iniziativa.
Prime versioni dei servizi che verranno sviluppati in quest’ambito sono già accessibili a questo indirizzo: https://builtenvdata.eu/.
Un Impatto di Lunga Durata
Il MoU prevede anche attività di promozione di un’interazione attiva con enti operativi nel settore della protezione civile e della gestione del rischio, al fine di migliorare ulteriormente l’integrazione delle conoscenze accademiche con le esigenze di sicurezza del territorio.
La collaborazione tra Eucentre ed EPOS ERIC rappresenta un passo cruciale nella costruzione di un’infrastruttura scientifica più solida e integrata, a beneficio della comunità scientifica, delle istituzioni e, più in generale, della società nella sua globalità.