Alberto Gotti è un fisico dell’Università di Milano con oltre 24 anni di esperienza nella valutazione dell’impatto ambientale e sulla salute e modellizzazione dell’esposizione.
Negli ultimi 15 anni ha lavorato per 7 anni per il Centro comune di ricerca della Commissione europea, per il Centro di ricerca e tecnologia Hellas, per l’Università Aristotele di Salonicco e negli ultimi 2 anni per la Fondazione Eucentre.
Il Dott. Gotti ha una vasta esperienza in materia di valutazione degli impatti sull’ambiente e sulla salute umana, modellizzazione dell’esposizione mediante modelli tossicocinetici, sviluppo di curve dose-risposta basate sia su un approccio meccanicistico che epidemiologico, processi e politiche sui cambiamenti climatici, uso di GIS per la valutazione degli impatti, analisi di dati statistici e tecniche per ridurre l’incertezza nella valutazione del rischio per la salute umana.
È stato coinvolto nei progetti finanziati dall’UE ICAROS-NET, SMAQ, HEIMTSA, 2-FUN, HEREPLUS, TAGS, INTERA, URGENCHE, INTEGRA, CROME-LIFE, CHERRIE e in quelli correnti ICARUS, PEC e GRIN.
Il dott. Gotti è vicepresidente dell’Associazione Scientifica Mediterranea di Protezione Ambientale (MESAEP).

Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.