Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Eucentre, riunitosi il 14 aprile, ha deliberato la nomina del Professore Rui Pinho quale nuovo Presidente della Fondazione. Succede al Professore Riccardo Pietrabissa, il quale ha guidato Eucentre con competenza e visione strategica nel corso degli ultimi anni, contribuendo significativamente al consolidamento del ruolo dell’ente nel panorama nazionale e internazionale della ricerca e formazione nel campo dell’ingegneria sismica.
Il Professore Rui Pinho, già Vice Presidente Esecutivo della Fondazione, è una figura di spicco a livello mondiale nel settore dell’ingegneria sismica e della valutazione del rischio sismico. Professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia, ha ricoperto nel tempo numerosi incarichi di responsabilità, sia in ambito accademico che tecnico-scientifico.
La sua carriera è contraddistinta da un forte impegno nella ricerca applicata, nell’innovazione tecnologica e nella formazione avanzata. È cofondatore e già direttore tecnico di Seismosoft, azienda specializzata nello sviluppo di software avanzati per l’ingegneria sismica, ed è stato dal 2009 al 2013 il Segretario Generale Fondatore della GEM Foundation (Global Earthquake Model), organizzazione promossa dall’OCSE per la costruzione di modelli di rischio sismico a scala globale.
Nel suo ruolo di Direttore Scientifico di Eucentre (2014–2019), ha avuto un impatto rilevante nel definire le linee strategiche della Fondazione, mentre come Vice Presidente Esecutivo (dal 2023) ha coordinato tutte le attività tecniche, rafforzando ulteriormente le sinergie tra ricerca scientifica, trasferimento tecnologico e supporto alle politiche di mitigazione del rischio.
Autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche e relatore in numerosi convegni internazionali, il Professore Pinho ha partecipato alla progettazione e direzione di importanti programmi di ricerca finanziati da istituzioni nazionali ed europee, contribuendo allo sviluppo di metodologie avanzate per la valutazione della vulnerabilità sismica e alla progettazione di strategie di riduzione del rischio. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti figurano lo Shah’s Prize dell’EERI (Earthquake Engineering Research Institute) e premi per la migliore pubblicazione scientifica assegnati da associazioni internazionali di ingegneria strutturale. Nel 2024 ha inoltre ricoperto il ruolo di Presidente del Comitato Organizzatore di WCEE, la Conferenza Mondiale sull’Ingegneria Sismica che si è svolta a Milano lo scorso mese di luglio.
La nomina del Professore Rui Pinho rappresenta un passo significativo nella continuità e nell’evoluzione della missione di Eucentre: promuovere la sicurezza sismica attraverso l’eccellenza scientifica, la formazione specialistica e il trasferimento delle conoscenze verso la società. La Fondazione guarda con fiducia a questa nuova fase, certa che, sotto la sua guida, continuerà a rappresentare un punto di riferimento nel panorama della resilienza sismica, in Italia e nel mondo.