Con la Delibera di Giunta Regionale n. 4162, approvata in data 31 marzo 2025, Regione Lombardia ha ufficializzato il rinnovo della Convenzione triennale con Fondazione Eucentre. Tale atto conferma la volontà di proseguire e potenziare la collaborazione, con l’obiettivo di promuovere e rafforzare le attività di protezione civile, di formazione specialistica in ambito sismico e di diffusione della cultura della prevenzione dei rischi.
Il contesto della D.G.R. 4162 e gli obiettivi regionali
La Convenzione si inserisce nel quadro degli interventi previsti dalla Legge Regionale 29 dicembre 2021, n. 27, e dal Programma triennale 2025–2027 per la formazione e la diffusione della cultura di protezione civile. Tale programma, approvato con D.G.R. 3881/2025, definisce linee guida e strategie per garantire un sistema di protezione civile regionale sempre più efficiente e integrato.
Tra le finalità principali, la Delibera 4162 si propone di:
- Proseguire le attività già avviate: dando continuità ai progetti e agli interventi intrapresi nelle precedenti Convenzioni.
- Implementare la collaborazione: rafforzando il rapporto tra Regione Lombardia e Fondazione Eucentre, al fine di sostenere programmi di interesse comune e iniziative condivise.
- Accrescere la formazione specialistica: con particolare attenzione al settore sismico, in modo da preparare tecnici, operatori e volontari a una migliore gestione dell’emergenza.
- Diffondere la cultura di protezione civile: promuovendo attività di sensibilizzazione e informazione, soprattutto presso i giovani e all’interno delle scuole.
Fondazione Eucentre e il suo ruolo strategico
Fondazione Eucentre opera da anni nel campo della ricerca, formazione ed erogazione di servizi nell’ambito dell’ingegneria sismica e della sicurezza strutturale. La Fondazione è riconosciuta come Centro di Competenza del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, grazie alle competenze scientifiche e alla capacità di fornire contributi tecnologici e formativi di alto livello.
La lunga tradizione nell’organizzazione di corsi di specializzazione, seminari, laboratori sperimentali e progetti educativi rappresenta un valore aggiunto per:
- Supportare la Pubblica Amministrazione nella definizione di procedure e metodologie d’intervento.
- Formare tecnici e volontari della protezione civile, migliorandone la preparazione in tema di prevenzione e valutazione del rischio.
- Svolgere attività di divulgazione nei confronti delle scuole e della cittadinanza, favorendo la conoscenza dei pericoli sismici e la consapevolezza delle azioni di autoprotezione.
Attività e prospettive del nuovo triennio
Grazie al rinnovo della Convenzione, Fondazione Eucentre e Regione Lombardia potranno:
- Organizzare corsi e percorsi di aggiornamento sul rischio sismico e sul rilievo di agibilità degli edifici post-terremoto, destinati ai tecnici e ai professionisti locali.
- Realizzare esercitazioni pratiche e simulazioni per migliorare la prontezza operativa in caso di eventi sismici.
- Coinvolgere scuole e giovani in iniziative di divulgazione e sensibilizzazione alla cultura della prevenzione, anche attraverso l’impiego di strumenti didattici innovativi e dimostrazioni sperimentali.
- Proseguire la rete istituzionale dedicata all’uso dei droni in ambito di protezione civile, favorendo procedure condivise e scenari di intervento rapidi e coordinati.
L’importanza di un approccio condiviso
Le precedenti Convenzioni tra Regione Lombardia ed Eucentre hanno già permesso di:
- Formare numerosi tecnici specializzati nel rilievo dei danni post-sisma.
- Sviluppare campagne di sensibilizzazione sul rischio sismico.
- Collaborare con enti pubblici e organizzazioni di volontariato per garantire risposte tempestive ed efficaci in caso di emergenze.
La Delibera 4162 sancisce quindi la continuità di questo percorso virtuoso: un modello di collaborazione pubblico-privato votato alla tutela del territorio, al potenziamento delle conoscenze tecniche e alla formazione di una cittadinanza consapevole, in grado di prevenire i rischi e affrontare con maggiore sicurezza le possibili criticità.
La Convenzione tra Regione Lombardia e Fondazione Eucentre rappresenta un passaggio fondamentale nel cammino verso una protezione civile più moderna, integrata e basata sulla formazione continua. Il nuovo triennio di attività consentirà di consolidare le esperienze positive maturate finora, ampliando ulteriormente gli orizzonti di ricerca, di sviluppo tecnologico e di divulgazione culturale in materia di sicurezza e prevenzione sismica.